home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
-
- S H O C K
- -=-=-=-=-=-=-
-
- Guida per l'utente
- ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
- Vittorio Ferrari 1994-95
-
- Versione 1.2
- Ultima compilazione del programma principale : 10.3.1995
- Ultima compilazione dell'editor : 12.4.1995
-
- !! IMPORTANTE : Shock e' in Shareware, se non sei gia' un utente registrato
- e desideri diventarlo (ricevendo cosi' la versione completa
- con altre opzioni, effetti, ecc.), invia $8 all'indirizzo
- che trovi in fondo a questa guida. Ogni utente registrato
- verra' informato dell'uscita di qualsiasi Upgrade.
- Informazioni complete su come registrarsi sono in fondo alla
- guida
-
- 1.INTRODUZIONE
-
- Shock e' un programma di visualizzazione di file IFF-ILBM che si
- propone come generatore di Slide-Show, cioe' di sequenze di immagini che
- si susseguono una dopo l'altra secondo un ordine prestabilito.
- Le caratteristiche di Shock sono molte, e le scoprirete continuando a leggere o
- utilizzandolo; tra queste sottolineo la possibilita' di selezionare vari effetti
- grafici per l'apparizione e la scomparsa delle immagini, quella di accompagnare
- ogni immagine con un determinato modulo musicale, la visualizzazione continua
- delle immagini, la possibilita' di criptarle, la possibilita' di visualizzare
- tutte le immagini eventualmente presenti in un determinato cassetto, e tante
- altre ancora.
- Shock si compone di due programmi : l'editor (Shock Editor) e il programma
- principale (Shock). Con il primo potrete definire tutte le caratteristiche
- di un vostro Slide-Show; con il secondo potrete, semplicemente indicandolo
- come parametro, scegliere se visualizzare una singola immagine, il contenuto
- di un cassetto o uno Slide-Show precedentemente definito con l'editor.
- Passiamo ora alla descrizione di queste due parti.
-
- 2.SHOCK EDITOR
-
- 2.1 Generalita'
- L'editor serve a creare un file contetente tutti i dati relativi a un vostro
- Slide-Show, questo file verra' poi letto da Shock che potra cosi' visualizzarlo.
- Il motivo della separazione dei programmi e' ora evidente: una volta generato il
- file di dati (che occupa intorno ai 300 byte), potrete generare lo Slide-Show
- con un semplice comando Cli (che potra' benissimo essere inserito nella Startup di
- un dischetto), senza quindi dover caricare l'editor, ne' averlo sul disco sul
- quale state lavorando (l'editor occupa cira 60000 byte !).
- L'editor presenta un classico schermo intuition con cinque gadget
- in cima, riguardanti le classiche opzioni di sistema (QUIT,LOAD,SAVE,ABOUT accompagnati da PREV
- e NEXT) e i gadget necessari per determinare le caratteristiche del vostro Slide-Show.
- Il gadget selezionato inizialmente e' ABOUT, la sua funzione e' quella di visualizzare
- alcune informazioni su SHOCK e sul suo autore. Se volete creare un nuovo Slide-Show
- dal nulla, dovrete impostarne i vari parametri e poi ricordarvi di salvarlo tramite il
- gadget SAVE. Se invece si vuole semplicemente modificarne uno predentemente creato occorrera'
- caricarlo (LOAD), modificarne i parametri desiderati, ed infine tornare a salvarlo (SAVE).
- Vediamo ora nel dettaglio come operare le proprie scelte all'interno del menu' e come usare
- le opzioni di sistema.
- 2.2 OPZIONI RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DELLO SLIDE-SHOW
- Una volta chiuso il riquadro ABOUT, appare il menu' principale dell'editor,
- quello che vi permette di definire i vari parametri dello Slide-Show
- che volete creare. Vediamo quali opzioni presenta e come utilizzarle.
- Questo e' diviso in tre riquadri. Nel riquadro in alto a sinistra (PICTURE)
- troviamo quattro pulsanti che determineremo con la parola che sta alla loro sinistra :
-
- 'File' : Premendo il relativo pulsante apparira'
- un requester tramite il quale potrete selezionare
- una qualsiasi picture IFF, questa sara' l'immagine
- a cui tutti i parametri si riferiranno.
- Non appenata selezionata, sotto al nome della picture verranno
- scritte altezza, larghezza e numero di colori.
- 'Time limit' : Richiama un requester in cui potrete
- inserire il tempo limite, in cinquantesimi di secondo,
- oltre il quale, se l'utente non ha ancora premuto un
- tasto del mouse, il computer passa automaticamente alla
- visualizzazione della prossima picture dello Slide-Show.
- E' importante ricordare che il tempo minimo di visualizzazione
- e' comunque rappresentato dal tempo di caricamento della
- picture successiva.
- 'Module' : Un altro requester tramite il quale e' possibile
- selezionare un brano musicale (in formato SoundTracker Module) che
- accompagnera' la picture corrente. Il modulo partira' prima dell'apparizione
- dell'immagine e si fermera' solo quando un'altra picture richiamera' un altro
- modulo o, se non ve ne sono, alla fine dell'intero Slide-Show.
- A fianco di questo gadget vi e' il nome del modulo assegnato alla picture
- corrente e il gadget 'No Module'; quest'ultimo serve ad annullare l'accompagnamento
- musicale della picture corrente.
- 'Crypt Status' : Su questa riga troverete lo stato di crittografazione della picture corrente
- e un gadget per cambiare questo stato da crittografato a normale e viceversa.
- La possibilita' di crittografare le picture, cioe' di renderle illeggibili da
- qualsiasi altro programma, e' una delle caratteristiche piu' interessanti di Shock
- perche' permette di creare un dischetto contente uno Slide-Show, e quindi anche
- immagini IFF-ILBM, senza permettere a nessuno di prenderle e tenerle come picture
- proprie, indipendenti da Shock, e magari anche di modificarle (chiaramente questa
- opzione e' particolarmente indirizzata ai grafici e ai creatori di immagini in
- generale che desiderano mostrare e far circolare i propri lavori evitando pero'
- che chiunque possa appropriarsene e magari anche storpiarli)
-
- Nel riquadro posto sotto (ENTERING EFFECT) troviamo :
- 'Type' : Questo richiama un requester necessario per selezionare l'effetto di
- apparizione della picture corrente. Inizialmente l'effetto selezionato
- e' 'none', cioe' nessuno.
- Se selezionate l'effetto Fade-In, due riche piu' sotto apparira'
- a fianco della scritta 'Fade Col' un gadget del colore dal quale
- la sfumatura deve partire. Questo e' inizialmente nero.
- 'Fade Col' : Selezionandolo , apparira' un requester che, grazie a tre comodi slider,
- vi permettera' di selezionare uno qualsiasi dei colori visualizzabili
- dal vostro Amiga (4096 su un A500/A600/A1000/A2000/A3000, 16.7 milioni su
- un A1200 o A4000).
- 'Speed' : Questo richiama un requester in cui inserire
- la velocita' dell'effetto desiderato. In caso di Fade-In questo cambia in
- 'Frames' e indica il numero di frames che la compongono (valori indicativi
- sono 250 per picture fino a 32/64 colori e 40 per quelle da 64,128 o 256).
- In tutti gli altri casi, invece, la velocita' e' misurata dal numero di
- fotogrammi per ogni cinquantesimo di secondo. Per ottenere la velocita'
- massima consentita dalla macchina sulla quale lo Slide-Show girera', e'
- sufficiente inserire 0.
-
- Nel riquadro 'CLEAN UP EFFECT' troviamo tre gadget le cui funzioni sono le stesse di quelle
- dei gadget del riquadro 'ENTERING EFFECT', ma applicate all'effetto con qui la picture dovra'
- scomparire.
-
- 2.3 OPZIONI DI SISTEMA
- Vediamo ora di chiarire velocemente l'utilita' degli altri sei gadget posti in cima allo schermo.
- 'QUIT' : Permette, dopo averlo confermato, di uscire dall'editor.
- 'LOAD' : Richiama un requester grazie al quale e' possibile caricare uno Slide-Show
- precedentemente salvato con l'opzione 'SAVE'.
- 'SAVE' : E' il gadget piu' importante di tutto il programma : dopo essere stato selezionato
- richiama il solito requester mediante il quale potremo salvare in un file di poche
- centinaia di byte le informazioni relative allo Slide-Show sul quale stiamo lavorando.
- Questo file potra' poi essere ricaricato in futuro e, soprattutto, potra' essere usato
- da Shock per generare lo Slide-Show da noi preparato.
- 'ABOUT' : Visualizza alcune informazioni sull'autore e sul programma.
- 'NEXT' : E' il primo dei due gadget che permettono di modificare il numero della picture corrente.
- Tutte le operazioni dei tre riquadri riguardano la picture correntemente selezionata.
- Questa e' inizialmente la prima, ma, tramite questo requester puo' divenire la seconda, la
- terza, ecc. Se la picture corrente e' l'ultima picture dello Slide-Show, quest'opzione
- aumentera' di uno la lunghezza dello Slide-Show.
- 'PREV' : Opera al contrario di 'NEXT'
-
-
- 3.SHOCK
- E' il programma principale, va lanciato da CLI con uno dei tre parametri seguenti.
- Il primo e' un file script precedentemente salvato da Shock Editor. In questo caso
- Shock riconosce il file script e genera lo Slide-Show. Se non dovesse trovare un
- immagine, Shock la saltera' e continuera' lo Slide-Show dalla successiva.
- Il secondo e' un cassetto. In quest'altro caso Shock leggera' la directory del cassetto
- in questione e cerchera' di visualizzare tutti i file presenti. Shock visualizzera' quindi
- tutte le picture, anche se crittografate da Shock Editor, presenti nel cassetto selezionato.
- Il terzo tipo di parametro e' rappresentato da una singola picture IFF-ILBM, anche crittografata.
- In quest'ultimo caso Shock la visualizzera' semplicemente.
-
- 4.VUOI REGISTRARTI ?
- Per divenire utente registrato, basta inviare $8 (o equivalente in valuta
- locale) in uno dei seguenti metodi :
-
- 1. Versamento bancario sul conto seguente
- numero : L333032A
- Banca : BSI (Banca della Svizzera Italiana)
-
- 2. Vaglia internazionale al mio indirizzo (vedere sotto)
-
- 3. Posta normale (a vostro rischio)
-
- 4. Qualsiasi altro sistema che vi venga in mente :-)
-
-
- Per maggiore sicurezza, prima o dopo il pagamento lasciatemi un msg
- (E-Mail o fidonet, indirizzo sotto), con il vostro nome, cognome e indirizzo
- postale e elettronico. In questo modo, chi dispone di una casella E-Mail
- ho ha un point fidonet, se lo vuole, potra' ricevere versione definitiva
- e futuri upgrade in uuencode, gli altri riceveranno tutto per posta,
- su un disco 880k.
- ! Chi non puo' lasciare msg. ricordi di allegare al pagamento il priprio
- nome, cognome e indirizzo postale !
-
-
- E' tutto, spero che utilizziate Shock e vi divertiate almeno quanto io mi sono
- divertito nel programmarlo !!
-
- Ogni suggerimento, commento, bug o dubbio su come registrarsi agli
- indirizzi seguenti :
-
- Vittorio Ferrari
- Via Ceresio 8
- 6900 Massagno
- Ticino (TI)
- Svizzera (CH)
-
- Tel : 004191/966.07.28
- 004137/ 22.26.50
- E-Mail : vega@locebbs.chnet.ch
- Vittorio.Ferrari@unifr.ch
- Fidonet : 2:301/231.39@fidonet
-
- Ringrazio:
-
- Norman Casagrande per l'enorme numero di Bug trovati e alcuni suggerimenti ...
- Claudio Preiano' per l'idea !!
-
-